Progetto Musas

Progetto Musas
The official app & game
Distributed by UptoPlay
SCREENSHOTS
DESCRIPTION
Use UptoPlay to play online the game Progetto Musas.
Il Museo Virtuale dellArcheologia Subacquea raccoglie i reperti e le ricostruzioni 3D dai siti sommersi di Baia, Egnazia e Kaulona, e dalle collezioni dei Musei di Baia, Egnazia, Monasterace, Crotone e Capo Colonna: uno straordinario viaggio virtuale in un vero e proprio museo del patrimonio culturale subacqueo in grado di accostare materiale e storie provenienti da alcuni dei pi eccezionali siti archeologici sottomarini dellItalia meridionale.
Entra e lasciati guidare tra le meraviglie rinvenute sui fondali di Baia, nel Golfo di Napoli, dove gli uomini pi ricchi e influenti di Roma antica ebbero le loro maestose residenze dotium; tuffati nella ricostruzione immersiva del sontuoso Ninfeo Imperiale sommerso di Punta Epitaffio, o nella gigantesca Villa dei Pisoni, con i suoi giardini e le sue terrazze protese sul mare, oppure percorri le sale del Museo Virtuale, lasciando che statue e reperti ti svelino i loro segreti. O ancora, lasciati stupire dalla ricostruzione del porto che i Romani realizzarono a Egnazia, sullAdriatico, con i sui poderosi moli, o dalle antiche bellezze dei fondali di Kaulona, in Calabria, o dagli incredibili carichi delle tante navi che hanno fatto naufragio lungo le coste del crotonese, a poca distanza dal promontorio che fu sacro ad Hera Lacinia.
Modelli tridimensionali, ricostruzioni virtuali e approfondimenti sono frutto delle attivit del Progetto MUSAS Musei di Archeologia Subacquea (www.progettomusas.eu), ideato e diretto dallarcheologa dellIstituto centrale per il restauro Barbara Davidde, che, con un nutrito gruppo di tecnici e specialisti e con il prezioso supporto di tutte le Istituzioni e i partner coinvolti, ha inteso sperimentare su scala sovraregionale un modello integrato di monitoraggio e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso, nelle collezioni museali e in situ, in modo da costituire una buona pratica da estendere e replicare su altri siti, mirando anche alla messa in rete di aree archeologiche sommerse e Musei attraverso ladozione di soluzioni tecnologiche innovative.
Disclaimer: il progetto MUSAS MUSei di Archeologia Subacquea -Tutela valorizzazione e messa in rete del Patrimonio Archeologico Subacquea (Campania-Calabria-Puglia) CUP B12C16000080001- stato finanziato dal PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 a valere sulle risorse dellAsse I Rafforzamento delle dotazioni culturali, Azione 6c.1.b per un importo pari a 3.250.000,00 (Decreto dellAutorit di Gestione del 18/02/2016 REP 11/16).
Il permesso di pubblicazione dei dati (3D dei siti, 3D dei reperti, foto e video) stato concesso dal Ministero per i Beni e le attivit Culturali e per il Turismo (MIBACT) - Istituto centrale per il restauro (MIBACT-ICR).
Le acquisizioni fotografiche dei reperti e dei siti, le ricostruzioni 3D dello stato attuale dei luoghi, i filmati immersivi e le ricostruzioni virtuali sono stati realizzati da 3D Research Srl per lIstituto centrale per il restauro (ICR). Ideazione e direzione del progetto multimediale: Barbara Davidde. Consulenza scientifica per la redazione dei contenuti e per le ricostruzioni 3D: Roberto Petriaggi, Michele Stefanile, Marco DAgostino.
Software sviluppato da AmbiensVR.
Enjoy with UptoPlay the online game Progetto Musas.
ADDITIONAL INFORMATION
Developer: AmbiensVR
Genre: Education
App version: 1.1.5
App size: 72M
Recent changes: Aggiornamenti di grafica e di esperienza utente
Page navigation: